VACANZE IN SICUREZZA
Camping San MarcoCOVID-19
VACANZE IN SICUREZZA
Norme comportamentali igienico-sanitarie
- Rimanere presso il proprio alloggio/sistemazione se si hanno sintomi suggestivi di COVID-19 (principalmente febbre e tosse secca, ma anche indolenzimento e dolori muscolari, congestione nasale, naso che cola, mal di gola o diarrea, perdita /diminuzione dell’olfatto, perdita del gusto). In tal caso avvisare subito il personale della reception e sanitario locale.
- Evitare contatti stretti o ravvicinati (strette di mani, abbracci, ecc).
- Tossire e starnutire coprendo naso e bocca usando fazzoletti o la piega del gomito; i fazzoletti devono essere preferibilmente di carta ed essere smaltiti, come rifiuti indifferenziati, in una pattumiera chiusa.
- Indossare le mascherine sul viso per tutti nelle aree di transito. Divieto di indossare la mascherina quando si entra in acqua.
- Rispettare il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro in ogni luogo e circostanza: nei percorsi obbligatori, durante l’utilizzo delle docce, negli spogliatoi, ai servizi igienici, nel parco giochi, nel solarium, ecc.
- Evitare l’uso promiscuo di oggetti come ad esempio cuffia, asciugamano, ciabatte, ecc. I genitori o chi ne fa le veci devono garantire il rispetto del distanziamento interpersonale anche da parte dei bambini.
- Evitare contatti stretti o ravvicinati (strette di mani, abbracci, ecc).
- Tossire e starnutire coprendo naso e bocca usando fazzoletti o la piega del gomito; i fazzoletti devono essere preferibilmente di carta ed essere smaltiti, come rifiuti indifferenziati, in una pattumiera chiusa.
- Indossare le mascherine sul viso per tutti nelle aree di transito. Divieto di indossare la mascherina quando si entra in acqua.
- Rispettare il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro in ogni luogo e circostanza: nei percorsi obbligatori, durante l’utilizzo delle docce, negli spogliatoi, ai servizi igienici, nel parco giochi, nel solarium, ecc.
- Evitare l’uso promiscuo di oggetti come ad esempio cuffia, asciugamano, ciabatte, ecc. I genitori o chi ne fa le veci devono garantire il rispetto del distanziamento interpersonale anche da parte dei bambini.
Comportamenti igienico-sanitari da parte dei bagnanti in piscina
A garanzia del contrasto alla diffusione del contagio da SARS-CoV-2 si ribadiscono gli obblighi comportamentali già vigenti:
- È necessario segnalare alla reception l'accesso alla piscina al fine di consentire la redazione della lista degli accessi giornalieri, secondo quanto previsto dalla normativa.
- Prima di entrare nell’acqua di vasca provvedere ad una accurata doccia saponata su tutto il corpo.
- È obbligatorio l’uso della cuffia.
- Si raccomanda l’adozione rigorosa delle misure di igiene: vietato sputare, urinare in acqua, soffiarsi il naso.
- Avere cura di portare i bambini alla toilette prima di farli entrare in vasca e usare il pannolino contenitivo per i più piccoli.
Inoltre:
- È vietato sedersi a bordo vasca.
- È vietato indossare la mascherina quando si entra in acqua.
- Nel caso in cui si utilizzino occhiali o maschere, lavarli accuratamente con acqua e sapone prima dell’uso.
- È necessario segnalare alla reception l'accesso alla piscina al fine di consentire la redazione della lista degli accessi giornalieri, secondo quanto previsto dalla normativa.
- Prima di entrare nell’acqua di vasca provvedere ad una accurata doccia saponata su tutto il corpo.
- È obbligatorio l’uso della cuffia.
- Si raccomanda l’adozione rigorosa delle misure di igiene: vietato sputare, urinare in acqua, soffiarsi il naso.
- Avere cura di portare i bambini alla toilette prima di farli entrare in vasca e usare il pannolino contenitivo per i più piccoli.
Inoltre:
- È vietato sedersi a bordo vasca.
- È vietato indossare la mascherina quando si entra in acqua.
- Nel caso in cui si utilizzino occhiali o maschere, lavarli accuratamente con acqua e sapone prima dell’uso.
Comportamenti igienico-sanitari da parte dei bagnanti in spiaggia
- Rimanere presso il proprio alloggio/sistemazione se si hanno sintomi suggestivi di COVID-19 (principalmente febbre e tosse secca, ma anche indolenzimento e dolori muscolari, congestione nasale, naso che cola, mal di gola o diarrea, perdita /diminuzione dell’olfatto, perdita del gusto). In tal caso avvisare subito il personale della reception e sanitario locale.
- E’ necessario portare con sé la mascherina. L’utilizzo della mascherina è obbligatorio nei locali chiusi ed in presenza di persone non appartenenti allo stesso equipaggio.
- I clienti che intendono andare in spiaggia usufruendo della loro attrezzatura devono rispettare una distanza di 12 metri quadrati tra ombrelloni (maglia 3x4)
- Sono vietati i giochi di gruppo/squadra
- Rispettare la distanza di 1 metro tra le persone
- Evitare sempre e comunque gli assembramenti
- E’ necessario portare con sé la mascherina. L’utilizzo della mascherina è obbligatorio nei locali chiusi ed in presenza di persone non appartenenti allo stesso equipaggio.
- I clienti che intendono andare in spiaggia usufruendo della loro attrezzatura devono rispettare una distanza di 12 metri quadrati tra ombrelloni (maglia 3x4)
- Sono vietati i giochi di gruppo/squadra
- Rispettare la distanza di 1 metro tra le persone
- Evitare sempre e comunque gli assembramenti